MainBrainstorm
www.mainbrainstorm.com
info@mainbrainstorm.com
Ticino - Svizzera
MainBrainstorm
www.mainbrainstorm.com
info@mainbrainstorm.com
Ticino - Svizzera

Le modifiche su WhatsApp 2025 privacy e pubblicità stanno sollevando dubbi tra milioni di utenti, soprattutto dopo anni di promesse di riservatezza: ecco cosa cambia davvero. L’app di messaggistica più usata al mondo introduce due novità cruciali. Due novità spiccano: un’opzione per bloccare l’IA di Meta nelle tue chat e l’arrivo della pubblicità, un tabù rotto dopo anni di promesse. Basandoci su fonti ufficiali e notizie verificate, ecco cosa sta succedendo e come usare l’app senza sorprese.
(tempo di lettura 4 minuti)
A partire da aprile 2025, WhatsApp ha risposto alle preoccupazioni degli utenti sull’IA di Meta con una nuova funzione: le “Impostazioni avanzate per la privacy”. Vai sul nome di una chat o gruppo, seleziona l’opzione e attiva il blocco. Questo impedisce all’IA di leggere i tuoi messaggi o raccogliere dati per generare risposte. Non solo: nessuno potrà esportare la conversazione o salvare automaticamente foto e video sul telefono, una protezione in più contro fughe di dati.
Immagina di gestire un gruppo per le modifiche su WhatsApp 2025 privacy e pubblicità stanno sollevando dubbi tra milioni di utenti, soprattutto dopo anni di promesse di riservatezzaun progetto di lavoro con dati riservati, come bilanci o contratti. Attivando questa funzione, tieni l’IA fuori e proteggi i contenuti da condivisioni indesiderate. La novità arriva dopo le proteste di chi teme che Meta, Sì, soprattutto se attivi il blocco IA e eviti la scheda aggiornamenti. Le chat restano protette da crittografia.proprietaria di WhatsApp, possa usare i dati come fa su Instagram o Facebook. Anche se Meta garantisce che i messaggi restano crittografati end-to-end, questa opzione dà più controllo, specialmente per chi usa WhatsApp per questioni personali o professionali delicate.
Per la prima volta, WhatsApp introduce annunci, rompendo la promessa di un’app senza pubblicità. Da giugno 2025, li troverai nella scheda Aggiornamenti, che include Stati e Canali, ma non nelle chat private o nelle chiamate, che restano protette dalla crittografia. Ecco cosa aspettarti:
Meta assicura che gli annunci useranno solo dati minimi, come la tua città o i Canali che segui, senza toccare i tuoi messaggi. Tuttavia, molti utenti si chiedono se WhatsApp stia diventando troppo simile a una piattaforma social, rischiando di perdere la sua natura di app di messaggistica pura. Circolano voci su un possibile abbonamento per eliminare gli annunci, ma non c’è nulla di confermato: gli abbonamenti sono solo per contenuti premium nei Canali.
Per chi vuole continuare a usare WhatsApp con consapevolezza, capire come affrontare i cambiamenti su WhatsApp 2025 privacy e pubblicità è oggi essenziale. Queste novità mostrano WhatsApp alle prese con un equilibrio tra privacy e profitti. Per proteggere le tue chat, attiva il blocco dell’IA nelle conversazioni importanti: è semplice e veloce. Se gli annunci ti infastidiscono, resta nelle chat private ed evita la scheda aggiornamenti. Assicurati di avere l’ultima versione dell’app per accedere a tutte le funzioni di sicurezza.
Con oltre 3 miliardi di utenti, WhatsApp resta fondamentale per comunicare, ma i cambiamenti del 2025 richiedono un po’ di attenzione per usarla al meglio. Tieni d’occhio gli aggiornamenti ufficiali per eventuali novità su privacy o annunci.
Vai su una chat o gruppo, clicca sul nome in alto, apri “Impostazioni avanzate per la privacy” e attiva il blocco IA.
Solo nella scheda “Aggiornamenti”, non nelle chat private o chiamate. Comprendono Stati sponsorizzati e Canali promossi.
Attualmente no, ma si parla di un possibile abbonamento futuro per rimuovere gli annunci. Non è ancora confermato.
No. WhatsApp mantiene la crittografia end-to-end. Gli annunci si basano solo su dati pubblici come città o Canali seguiti.
Sì, soprattutto se consideri le opzioni introdotte da WhatsApp 2025 privacy e pubblicità, che includono strumenti per limitare tracciamento e promozioni.