MainBrainstorm
www.mainbrainstorm.com
info@mainbrainstorm.com
Ticino - Svizzera
MainBrainstorm
www.mainbrainstorm.com
info@mainbrainstorm.com
Ticino - Svizzera
Devi scrivere una lettera formale e hai solo pochi minuti? Magari è per un lavoro, uno stage o una di quelle pratiche ufficiali che ti fanno sospirare. Lo so, sembra una sfida da supereroi, ma ti assicuro: con un paio di trucchi e gli strumenti giusti, ce la fai. Questo articolo è una guida pratica per buttare giù una lettera chiara e professionale in 5 minuti, che tu sia uno studente, un lavoratore o semplicemente uno che vuole sbrigarsi senza fare brutte figure.
(tempo di lettura 13 minuti)
Una lettera ben scritta è come presentarti con una stretta di mano decisa: dice subito chi sei e cosa vuoi. Che tu sia uno studente che corre dietro a un tirocinio, un professionista che punta a un nuovo incarico o qualcuno incastrato in una bega burocratica, sapere come fare una lettera al volo ti leva un peso. Non è solo questione di parole, ma di farle arrivare dritte al punto, con un po’ del tuo stile.
Per scrivere una lettera in 5 minuti, gli strumenti digitali sono i tuoi migliori alleati. Ecco quelli che consiglio, ispirandomi a come li usano davvero le persone:
Ecco come fare, con un metodo che ho affinato dopo anni di lettere scritte all’ultimo minuto (sì, ci sono passato anch’io!).
Gentile Responsabile delle Risorse Umane,
mi chiamo Laura Verdi, sono una grafica con cinque anni di esperienza in branding e design digitale. La vostra azienda mi ispira per la sua attenzione al dettaglio e l’approccio innovativo, come dimostrato dal recente progetto [Nome Progetto]. Vorrei candidarmi per una posizione nel vostro team, portando la mia passione e competenza.
Sarei felice di incontrarvi per un colloquio. Potete contattarmi al [tuo numero] o via email a [tua email]. Allego il mio CV.
Cordiali saluti,
Laura Verdi
Gentile Responsabile delle Risorse Umane,
sono Laura Verdi, grafica con cinque anni di esperienza in branding e design digitale. Mi ispira la vostra attenzione al dettaglio e l’approccio innovativo, particolarmente evidente nel progetto [Nome Progetto]. Desidero portare la mia passione e competenza nel vostro team, contribuendo con idee fresche e professionalità consolidata.
Sarei felice di incontrarvi per un colloquio. Potete contattarmi al [numero] o via email a [email]. Allego il mio CV.
Cordiali saluti,
Laura Verdi
Versione lunga con 230 parole
Spettabile team [Nome Azienda],
Sono Laura Verdi, grafica con cinque anni di esperienza in branding e design digitale. Seguo il vostro lavoro con attenzione, colpita dalla capacità di fondere innovazione e cura estetica, come dimostrato nel progetto [Nome Progetto]. Questa visione mi spinge a candidarmi per un ruolo nel vostro team, portando il mio bagaglio di competenze e la mia dedizione alla creatività.
Nel mio percorso ho sviluppato soluzioni visive per startup dinamiche e marchi consolidati, creando identità di brand che comunicano valori e campagne digitali che catturano l’attenzione. Ho imparato a distillare brief complessi in design chiari e memorabili, lavorando a stretto contatto con team per tradurre idee in realtà. La mia versatilità mi ha permesso di adattarmi a settori diversi, sempre con l’obiettivo di lasciare un’impronta unica. Il vostro approccio, che unisce audacia e precisione, rispecchia il modo in cui affronto ogni sfida grafica.
Con una solida padronanza di strumenti come Adobe Creative Suite e un’attenzione costante ai trend del design, ciò che mi guida è il desiderio di affrontare problemi complessi con soluzioni creative che abbiano un impatto. Credo che la mia esperienza possa contribuire a rafforzare i vostri progetti, aggiungendo prospettiva e cura artigianale. Sarei felice di approfondire in un colloquio come il mio lavoro possa supportare i vostri obiettivi. Potete contattarmi via email a [tua email] o al numero [tuo numero]. Allego CV e portfolio per mostrarvi il mio percorso.
In attesa di un vostro riscontro, vi porgo i miei saluti,
Laura Verdi
Situazione: Vuoi un colloquio con un’agenzia di design.
Prompt: “Scrivi una lettera formale per richiedere un colloquio a un’agenzia di design. Sono un grafico, 30 anni, con esperienza in UI/UX e branding. Sii entusiasta, professionale e breve.”
Testo generato (con piccole modifiche):
Gentile Signora Bianchi,
sono Matteo Rossi, grafico con cinque anni di esperienza in UI/UX e branding. Ho seguito con ammirazione i vostri progetti, in particolare [Nome Campagna], e sarei entusiasta di portare le mie competenze nel vostro team.
Vi suggerire un colloquio per discutere di come posso contribuire alla vostra visione. Sono reperibile al [tuo numero] o a [tua email]. Allego il mio curriculum.
Cordiali saluti,
Matteo Rossi
Spettabile team [Nome Azienda],
Sono Matteo Rossi, grafico con cinque anni di esperienza in UI/UX e branding. La vostra campagna [Nome Campagna] mi ha colpito per il suo mix di audacia e chiarezza visiva, che rispecchia il mio approccio al design. Porto competenze nel creare interfacce intuitive e identità di brand che lasciano il segno. Mi piacerebbe parlarne in un colloquio. Scrivetemi a [tua email] o chiamatemi al [tuo numero]. Allego il mio CV.
Un saluto,
Matteo Rossi
Versione lunga con 230 parole
Alla cortese attenzione del team [Nome Azienda],
Sono Matteo Rossi, grafico con cinque anni di esperienza in UI/UX e branding. Il vostro lavoro, in particolare la campagna [Nome Campagna], mi ha ispirato per la sua capacità di unire funzionalità e impatto visivo. È il tipo di design che mi appassiona, e vorrei contribuire al vostro team con le mie competenze e la mia visione.
Ho progettato interfacce utente per app mobile e piattaforme web, puntando sempre a rendere l’esperienza fluida e coinvolgente. Nel branding, ho sviluppato loghi e sistemi visivi per realtà che spaziano da piccoli negozi a startup tecnologiche, immergendomi nelle loro storie per creare design che ne riflettano l’anima. Lavorare fianco a fianco con sviluppatori e responsabili marketing mi ha spinto a trovare un equilibrio tra creatività e pragmatismo, affrontando sfide come scadenze strette o brief ambiziosi con soluzioni che colpiscono nel segno.
La vostra missione di spingere i confini del design mi motiva a candidarmi. Credo che la mia capacità di tradurre idee in esperienze visive possa sostenere i vostri progetti. Sarei felice di discutere del mio contributo in un colloquio. Contattatemi a [tua email] o al [tuo numero]. Allego CV e portfolio.
Con i miei saluti,
Matteo Rossi
Cosa ho aggiunto: Il nome della destinataria e un riferimento a una campagna specifica per far vedere che ho fatto i compiti.
Ho visto tante lettere andare storte per piccoli sbagli. Ecco cosa non fare:
Esempio di come non esagerare!
Gentile Signora Bianchi,
sono Matteo Rossi, un grafico con cinque anni di esperienza specializzato in UI/UX e branding. Ho seguito con grande ammirazione i progetti della vostra agenzia, in particolare la campagna [Nome Campagna], che mi ha colpito per la sua creatività e attenzione al dettaglio. La vostra capacità di combinare estetica e funzionalità rispecchia il mio approccio al design, e sarei entusiasta di mettere le mie competenze al servizio del vostro team.
Con esperienza in progetti di branding per clienti nei settori tech e retail, ho sviluppato interfacce intuitive e campagne visive che aumentano l’engagement. Credo che il mio background possa contribuire a rafforzare la vostra visione innovativa. Vi chiedo gentilmente la possibilità di un colloquio per discutere come le mie competenze possano supportare i vostri obiettivi. Sono reperibile al [inserire numero] o via email a [inserire email], e allego il mio curriculum per un approfondimento.
Ringraziandovi per l’attenzione, resto in attesa di un vostro riscontro.
Cordiali saluti,
Matteo Rossi
il Test “AI-detector”, ha scoperto che questa lettera è stata scritta per il 89% da un sistema AI, Ooops!
Scrivere una lettera perfetta in 5 minuti non è un sogno: con strumenti come Grok o ChatGPT, un po’ di attenzione e un pizzico di personalizzazione, puoi creare un testo che lascia il segno. La prossima volta che devi candidarti per un lavoro o risolvere una questione formale, prova questo metodo.
Fidati: funziona, e ti farà risparmiare un sacco di stress.
Quando usi l’AI per ottimizzare la tua lettera, fai attenzione ai dati che condividi. Nome, contatti ed esperienze sono essenziali, ma evita di inserire informazioni sensibili come nomi completi, indirizzi, numeri di telefono. Scegli piattaforme affidabili con politiche di privacy chiare e verifica che i tuoi dati non siano conservati o condivisi senza consenso. Con un po’ di cautela, puoi sfruttare l’AI in sicurezza, trasformando la tua lettera in pochi minuti senza rischi per la tua privacy.
È l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, come ChatGPT o Grok, per generare bozze di lettere chiare e professionali in pochi minuti.
Perché l’AI genera strutture standard già pronte: basta aggiungere i dettagli personali per ottenere una lettera completa in 5 minuti.
Tra i più usati ci sono ChatGPT, Grok di xAI, Canva (per i modelli) e Google Docs con estensioni di correzione grammaticale.
Sì, se si usano piattaforme affidabili e non si condividono dati sensibili. È consigliato leggere sempre le policy di privacy degli strumenti.
Assolutamente: l’AI fornisce la base, ma è importante adattarla al destinatario, inserire riferimenti specifici e mantenere il proprio tono.