Foto360

Correva l’anno 2020, in piena pandemia Covid, quando molti settori hanno iniziato ad accelerare il passo verso soluzioni digitali innovative. Tra queste, hanno preso sempre più spazio Foto360 , Tour Virtuali e Google Street View: non semplici alternative, ma veri e propri strumenti di marketing di nuova generazione.

(tempo di lettura 5 minuti)


Ma cosa sono e a cosa servono?
Si tratta di tecnologie immersive che, attraverso immagini sferiche a 360°, consentono di creare tour interattivi all’interno di negozi, uffici, studi professionali o immobili. Già da tempo in molti Paesi sono considerate leve fondamentali per il settore commerciale e immobiliare, e oggi stanno diventando uno standard.

I vantaggi sono immediati: un tour virtuale permette di far scoprire in modo realistico l’atmosfera di un ristorante, di un hotel o di un B&B ancora prima di prenotare, oppure di esplorare un immobile comodamente da casa, senza perdere tempo in visite preliminari. Se per anni le recensioni hanno rappresentato il primo passo nella scelta, oggi l’esperienza immersiva porta tutto a un livello superiore.

Del resto, se un’immagine vale più di mille parole, quanto può valere un’esperienza interattiva che ti mette al centro della scena?

La sfida è chiara: Foto tradizionali VS Foto360°

Parco del Tassino

Foto tradizionale

Parco del Tassino

Foto360° – Tieni premuto il tasto sinistro e sposta il mouse per esplorare

Parco del Tassino

Come Funziona?

solo 3 mosse!

  • Sopralluogo
  • Fotografie 360°
  • Pubblicazione online

Foto360° – Tieni premuto il tasto sinistro e sposta il mouse per esplorare

Parco San Michele

Foto tradizionale

Parco San Michele

Strategie!

Migliora la tua attività sul web

Foto a 360° e tour virtuali non sono solo un modo moderno per presentarsi, ma anche un supporto concreto per la visibilità online. Google favorisce i contenuti interattivi e questo aiuta la tua azienda a comparire più facilmente nei risultati di ricerca.

Chi cerca la tua attività non vedrà soltanto un link o un numero di telefono: potrà entrare direttamente nei tuoi spazi, guardarsi intorno e farsi un’idea chiara dell’ambiente. Questo rende l’esperienza più diretta e aumenta la possibilità che scelga proprio te invece di un concorrente.

Tieni premuto il tasto sinistro e sposta il mouse per esplorare

Tieni premuto il tasto sinistro e sposta il mouse per esplorare

Kuula: il sistema per i tour a 360°

Kuula è un servizio web per creare e mostrare tour virtuali a 360°.
Si caricano le foto panoramiche, si collegano le stanze con piccoli “punti” e si aggiungono note, link o icone dove serve.

Il risultato è un tour navigabile: si ruota l’immagine con mouse o dito, si passa da un ambiente all’altro e ci si orienta con la bussola. Il tour si condivide con un link oppure si incorpora nel sito con un semplice embed.

Funziona su computer e smartphone, nei principali browser. C’è anche la modalità per visori VR.
È utile per case, negozi, uffici, musei e strutture ricettive che vogliono mostrare gli spazi senza appuntamenti.


Conclusione

Accettiamolo: Google è il punto di riferimento per la ricerca online. Che si tratti di un’attività locale o di un servizio specifico, la maggior parte degli utenti si affida a Google per orientarsi. Avere una presenza ben curata diventa quindi fondamentale.

Con Google Street View puoi aprire le porte del tuo negozio o del tuo ufficio anche a chi ti cerca sul web.
Il tour virtuale viene mostrato nei risultati locali, su Google Maps e nella scheda della tua attività.
Questo permette alle persone di esplorare i tuoi ambienti in anticipo, guardarsi intorno e farsi un’idea concreta del posto. L’esperienza è accessibile sia da computer che da smartphone, così ogni potenziale cliente può visitarti in qualunque momento e da qualsiasi luogo.

Un modo semplice e diretto per farti conoscere e promuovere la tua attività online.


FAQ sul 360°

Che formato devono avere le foto a 360°?

Le immagini panoramiche usate nei tour sono di solito in formato equirettangolare 2:1, salvate come JPEG o PNG. Questo garantisce compatibilità con la maggior parte delle piattaforme di visualizzazione.

Con quale attrezzatura si possono scattare foto a 360°?

Si possono usare fotocamere dedicate 360° (come Ricoh Theta o Insta360), oppure unire più scatti con software di stitching. Le camere dedicate però offrono velocità e qualità migliori.

È possibile vedere un tour 360° anche da smartphone?

Sì. I tour funzionano sia su computer che su dispositivi mobili. Da smartphone si naviga muovendo il dito sullo schermo o spostando direttamente il telefono grazie al giroscopio.

Come si integra un tour 360° su un sito web?

Una volta creato, il tour viene esportato con un link o un codice embed. Questo si inserisce nella pagina web proprio come si fa con un video di YouTube o una mappa.

Posso usare i tour 360° anche con un visore VR?

Sì. La maggior parte delle piattaforme supporta la visualizzazione in realtà virtuale. Basta aprire il tour con un visore compatibile (es. Oculus, Meta Quest, Cardboard) per avere un’esperienza immersiva.