MainBrainstorm
www.mainbrainstorm.com
info@mainbrainstorm.com
Ticino - Svizzera
MainBrainstorm
www.mainbrainstorm.com
info@mainbrainstorm.com
Ticino - Svizzera

Non tutte le IA fanno le stesse cose. Ti spiego quali scegliere, quando usarle e quando lasciar perdere. Immagina una grande cucina professionale. Ci sono cinque chef: uno è creativo, inventa piatti che nessuno ha mai visto. Un altro pesa…

Nel 2025, il panorama digitale è in piena trasformazione. Chi cerca prodotti o informazioni non pensa più solo a “cercare su Google” — spesso, l’utente inizia chiedendo a un assistente conversazionale o modello generativo. Shopping in chat e ottimizzazione generativa.…

Nel 2022 era “wow”.Nel 2023 era “normale”.Nel 2024 è “già vecchia”. Cosa è successo all’intelligenza artificiale?Perché qualcosa che prometteva di rivoluzionare il mondo è diventato così… consumabile? IA usa e getta: La verità è che stiamo trattando l’intelligenza artificiale come…

C’è una nuova tendenza che si muove silenziosamente, come una notifica in background.Non fa rumore, non invade con spot o slogan.È più sottile. E proprio per questo, più pericolosa. I confini da non ignorare: l’intelligenza artificiale — quella dei chatbot…

Parlare come ChatGPT: Negli Stati Uniti, alcuni linguisti iniziano a notare un fenomeno curioso: le persone stanno parlando — o meglio, scrivendo — come ChatGPT.Frasi neutre, strutture prevedibili, toni iper-educati.Una comunicazione funzionale, sì… ma anche spersonalizzata, quasi “modellizzata”. (tempo di…

Come smascherare il testo generato da un AI: qualche settimana fa, leggendo un articolo su un tema piuttosto tecnico, ho avuto una strana sensazione. Le frasi erano ben scritte, senza errori. I concetti filavano. Ma c’era qualcosa che stonava. Sembrava……

Conoscere gli errori da evitare con ChatGPT è fondamentale per usare al meglio l’intelligenza artificiale, senza fraintendimenti o rischi.. È diventato in poco tempo uno strumento diffuso, quasi quotidiano, per chi cerca risposte rapide, spiegazioni, idee o supporto pratico. Ma…

E se una macchina potesse non solo analizzare dati o generare immagini, ma ragionare con la profondità di un filosofo, apprendere come un bambino curioso e, forse, sfiorare una consapevolezza che ricorda la nostra? Questo è il sogno dell’intelligenza artificiale…

La trasparenza nell’intelligenza artificiale è oggi uno dei temi più urgenti. L’AI sta plasmando nuove vie per accedere alle conoscenza, dalla navigazione nel mare digitale delle informazioni alla diagnosi medica, fino alla creazione di codice. Eppure, un velo di incertezza…

Immaginate un vinaio tra i filari di una vigna, che usa un’app per scegliere il momento perfetto per la vendemmia: un chiaro esempio di intelligenza centaurica applicata nel quotidiano. L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) agisce in modo simile, non sostituendo l’intuito…

Negli ultimi anni, i modelli di intelligenza artificiale per la generazione di video hanno raggiunto livelli di realismo e versatilità avanzati. Questo articolo analizza e confronta le caratteristiche tecniche dei principali modelli video AI 2025, mettendo a confronto realismo, controllo…

Questo è il mondo dell’algocrazia informativa, un fenomeno sempre più centrale nel giornalismo digitale. Immaginate un bibliotecario o un giornalaio digitale che, invece di consigliarvi un libro, un articolo, una informazione seleziona per voi le notizie da leggere. Non è…