MainBrainstorm
www.mainbrainstorm.com
info@mainbrainstorm.com
Ticino - Svizzera
MainBrainstorm
www.mainbrainstorm.com
info@mainbrainstorm.com
Ticino - Svizzera
AI per Principianti: Quale intelligenza artificiale conversazionale usare?
L’intelligenza artificiale conversazionale ha raggiunto un punto di svolta interessante. Oggi abbiamo tre colossi che dominano questo settore: ChatGPT di OpenAI, Claude di Anthropic e Gemini di Google. Ognuno ha preso strade diverse per conquistare gli utenti. ChatGPT punta sulla versatilità e su un ecosistema ricco di app personalizzate. Claude si concentra sulla qualità della scrittura e su strumenti pensati per i professionisti. Gemini sfrutta l’integrazione con i servizi Google e capacità uniche nell’analisi video. Ma qual è davvero il migliore? La risposta cambia a seconda di cosa ci serve fare.
(tempo di lettura 14 minuti)

ChatGPT si presenta non solo come un chatbot, ma come una suite di strumenti completa, un vero e proprio “coltellino svizzero” dell’IA.
Ciò che distingue maggiormente ChatGPT è l’ecosistema dei GPTs: applicazioni specializzate sviluppate dalla community e dalle aziende per rispondere a esigenze particolari, creando un livello di personalizzazione difficilmente riscontrabile altrove.
ChatGPT eccelle nella gestione di file come PDF e CSV e nel riconoscimento delle immagini. Particolarmente apprezzata risulta la modalità di ricerca approfondita, che consente di elaborare analisi dettagliate e documentazione professionale di notevole spessore. L’autore elogia anche la sua funzione vocale, definita la più realistica e avanzata, e la sua capacità di generare immagini grazie a DALL-E, che si è evoluto per gestire testo e trasparenze in modo quasi impeccabile.
Tuttavia, ChatGPT presenta delle lacune: la finestra di contesto è di 128.000 token, inferiore rispetto ai 200.000-1.000.000 token di Claude e al milione di token di Gemini. L’interfaccia è considerata complessa per l’utente medio e la qualità del testo generato è ritenuta inferiore rispetto a quella degli altri modelli.

Claude viene presentato come uno strumento di eccellenza per la lavorazione di testi e codice. È particolarmente apprezzato per la qualità della scrittura, dimostrando capacità notevoli nel cogliere sfumature linguistiche e adattarsi a diversi stili con precisione.
Una delle sue funzionalità distintive sono gli “artifacts”, che permettono di creare e visualizzare contenuti (come codice, documenti e applicazioni web) separatamente dalla conversazione principale, migliorando significativamente il flusso di lavoro per sviluppatori e creatori di contenuti.
Claude offre anche i “Projects”, che consentono di organizzare conversazioni e materiali di riferimento per diversi ambiti di lavoro, mantenendo contesti separati e ben definiti. La piattaforma include funzionalità di ricerca web integrate che permettono di accedere a informazioni aggiornate oltre la data di cutoff della conoscenza del modello.
Per quanto riguarda i limiti, Claude non può generare immagini o video nativamente, e le sue capacità multimodali si concentrano principalmente sull’analisi di immagini e documenti caricati dagli utenti. Nonostante la sua limitazione, questa volta per la sua immagine ha fatto uno sforzo e ha “creato un logo in formato SVG che rappresenti Claude“. A differenza di altri assistenti AI, non dispone di funzionalità avanzate di ricerca approfondita o “deep research” automatizzata.

Gemini è posizionato come l’alternativa ideale per chi è profondamente integrato nell’ecosistema Google. La sua finestra di contesto è tra le più competitive sul mercato: Gemini 1.5 Pro offre una finestra di contesto standard di 128.000 token, espandibile fino a 2 milioni di token rendendolo perfetto per chi lavora con documenti o chat voluminose. Una funzionalità distintiva e molto apprezzata è la capacità di analizzare i video di YouTube direttamente da un URL, riassumendoli o estraendo informazioni specifiche.
La sua funzionalità di “deep research” è eccellente per la quantità e la qualità delle fonti, anche se il risultato finale è meno strutturato rispetto a quello di ChatGPT. Gemini include anche Veo, un potente strumento per la generazione di video con audio. Un’ulteriore comodità è il pulsante integrato per verificare le informazioni generate direttamente su Google Search.
Tuttavia, esistono alcune limitazioni: le “gems” (equivalenti dei GPT di ChatGPT) non sono paragonabili in qualità e le chat normali tendono a essere inutilmente lunghe e verbose. Con l’introduzione di Gemini 2.5 nel marzo 2025, il modello ha mostrato significativi miglioramenti nelle prestazioni posizionandosi competitivamente nel panorama dei modelli AI, anche se rimane una tendenza alle “allucinazioni” che richiede attenzione nella verifica delle informazioni generate.
Dopo aver analizzato questi tre strumenti, una cosa è chiara: non esiste una scelta sbagliata. ChatGPT resta il più completo se vogliamo un assistente che faccia un po’ di tutto bene. Claude convince chi scrive molto o programma, grazie alla sua precisione linguistica e agli strumenti di organizzazione. Gemini diventa indispensabile se lavoriamo già con Google e abbiamo bisogno di analizzare video o fare ricerche approfondite. Il mercato dell’AI cambia così velocemente che fra sei mesi queste differenze potrebbero essere completamente diverse. Per ora, la cosa migliore è provare quello che sembra più adatto alle tue necessità quotidiane.
Canva viene utilizzato per creare diversi tipi di contenuti visivi: dalle immagini ai documenti, passando per le slide, i video e tanto altro. Si usa direttamente online, senza dover installare nulla. È stato progettato per essere accessibile anche a chi non ha mai avuto a che fare con strumenti di grafica.
Il servizio è nato nel 2013. Da allora è cambiato molto. Oggi non si limita più alla sola parte grafica: include funzioni basate sull’intelligenza artificiale. Queste aiutano a velocizzare molte operazioni. Anche scrivendo due righe, spesso si ottengono risultati già pronti all’uso.
Canva si può usare da browser oppure tramite app per smartphone e tablet. L’account gratuito dà accesso a parecchie funzioni. Per chi ha esigenze più avanzate c’è anche la versione Pro, che include contenuti extra, strumenti aggiuntivi e maggiore spazio per i progetti.
Tra le funzionalità più interessanti troviamo:





Ho analizzato con attenzione cinque immagini create con Canva, esaminando la qualità visiva sia da un punto di vista tecnico che estetico, tenendo conto anche della credibilità rispetto a una scena reale.
Le immagini includono:
| Immagine | Tecnica | Estetica | Realismo AI | Totale |
|---|---|---|---|---|
| Giraffe nella savana | 4.5 | 5.0 | 4.5 | 4.7 |
| Pellicano sul mare | 5.0 | 5.0 | 4.5 | 4.8 |
| Mercato spezie e colori | 5.0 | 5.0 | 4.5 | 4.8 |
| Spiaggia tropicale | 5.0 | 5.0 | 4.5 | 4.8 |
| Piatto di pasta in trattoria | 4.5 | 5.0 | 4.5 | 4.7 |
📌 Media complessiva: 4.76 su 5
Canva, integrando strumenti basati su intelligenza artificiale, oggi permette di realizzare immagini ad altissimo impatto visivo, adatte per l’uso professionale, editoriale e promozionale.
Tutte e cinque le immagini analizzate risultano credibili, curate e versatili. Anche nei casi in cui si percepisce la mano dell’AI, la qualità rimane eccellente e pronta per essere utilizzata in contesti reali.
Analisi a cura di: ChatGPT (GPT-4 o, Settembre 2025) Assistente AI di OpenAI
Qualità del contenuto (contenutistica e valore pratico)
Punti di forza:
Punti deboli:
Manca qualche spunto più originale o attuale (es. uso di intelligenza artificiale per ottimizzare flussi di lavoro, gestione asincrona, automazione).
Alcuni consigli sono già molto noti o generici (“vestiti in modo appropriato”, “prenditi cura della tua salute mentale”), e potrebbero suonare ripetitivi per chi ha già esperienza con lo smart working.
Il testo:
Questo è tipico di contenuti generati con AI generiche come quelle attualmente offerte da Canva: funzionali, ma senz’anima.
| Aspetto | Valutazione |
|---|---|
| Contenuto pratico | ⭐⭐⭐⭐✰ (4.5/5) |
| Linguaggio e tono | ⭐⭐⭐⭐ (4/5) |
| Originalità e stile | ⭐⭐⭐ (3/5) |
| Utilizzabilità diretta | ⭐⭐⭐⭐ (4/5) |
| Presenza di tracce AI | ⭐⭐⭐ (3/5) |
🔎 Valutazione complessiva: 3.9 / 5
Il testo creato da Canva AI è solido e ben strutturato, utile come base per chi cerca consigli pratici sul lavoro da remoto. Tuttavia, manca personalità, profondità e originalità nei contenuti. È perfetto come punto di partenza, ma per un uso editoriale o professionale consiglierei una riformulazione con stile umano, magari includendo:
Analisi a cura di: ChatGPT (GPT-4 o, Settembre 2025) Assistente AI di OpenAI
Crea un timer con funzionalità di conto alla rovescia visivamente accattivante e dal design contemporaneo. Inizia con un esempio minimalista di timer per la meditazione di 15 minuti con animazione pulsante e avvisi sonori discreti. Usa una tipografia in grassetto e uno sfondo con un rilassante gradiente dal blu al viola. Poi chiedimi: l’intervallo di durata necessario, le preferenze di stile visivo, le funzionalità del timer che desidero (avvisi sonori, effetti visivi, ecc.) e il caso d’uso (meditazione, cucina, presentazioni).
Prompt di partenza (Canva AI):
“Crea un timer con funzionalità di conto alla rovescia visivamente accattivante e dal design contemporaneo…”
Punti positivi del prompt:
Punti migliorabili:
backdrop-filter, border-radius, box-shadow → stile glassmorphismisRunning, isPaused)setInterval semplice ma efficacearia-*, tabindex e descrizioni utili per screen reader| Aspetto | Valutazione |
|---|---|
| UI / Design | ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5) |
| Accessibilità | ⭐⭐✰ (2.5/5) |
| Fluidità dell’interazione | ⭐⭐⭐⭐ (4/5) |
| Personalizzabilità UX | ⭐⭐⭐⭐ (4/5) |
| Originalità visiva | ⭐⭐⭐⭐✰ (4.5/5) |
Impressione generale:
L’esperienza utente è coinvolgente, rilassante e chiara.
Il design trasmette efficacemente il concetto di “meditazione” attraverso colori, animazioni, tipografia e interazioni discrete.
Quasi sicuramente non scritto da un programmatore umano esperto, ma perfetto come prototipo AI-generated ben fatto.
| Categoria | Valutazione |
|---|---|
| Architettura e struttura | ⭐⭐⭐⭐✰ (4.5/5) |
| Design e resa visiva | ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5) |
| Funzionalità implementate | ⭐⭐⭐⭐ (4/5) |
| Personalizzazione UX | ⭐⭐⭐⭐ (4/5) |
| Pronto per la produzione | ⭐⭐⭐ (3/5) |
| Tracce AI | ✅ Presenti, ma ben integrate |
📊 Valutazione complessiva: 4.3 / 5
La sezione “Code” di Canva AI, in questo esempio, ha generato un prototipo di timer per meditazione visivamente accattivante, ben strutturato e ricco di dettagli UX.
Il codice è solido e funziona bene per scopi dimostrativi o come base di partenza per personalizzazioni più avanzate.
Un’ottima dimostrazione di quanto gli strumenti AI stiano diventando utili anche nella creazione di micro-applicazioni pronte all’uso.
Analisi a cura di: ChatGPT (GPT-4 o, Settembre 2025) Assistente AI di OpenAI
Sì, Canva supporta immagini ad alta risoluzione e consente l’esportazione in formati di alta qualità come PNG e PDF (standard e per stampa). Per mantenere la qualità, assicurati di:
– Caricare immagini con almeno 300 DPI.
– Esportare in formato PNG o PDF per la stampa se ti serve una resa professionale.
– Evitare di ingrandire troppo immagini raster all’interno del design, poiché potrebbero sgranare.
Assolutamente sì. Canva offre numerosi effetti di testo accessibili dal menu “Effetti”:
– Ombra, sollevamento, bagliore, contorno, ecc.
– Puoi anche curvare il testo per creare titoli più dinamici.
– Per effetti più avanzati, puoi combinare più livelli di testo con trasparenze e sovrapposizioni.
Sì, Canva ha un editor video integrato. Puoi:
– Tagliare clip, unire spezzoni, regolare la durata.
– Aggiungere transizioni animate tra le clip.
– Inserire tracce audio, voice-over, e regolare i livelli del suono.
– Esportare in MP4 con diverse risoluzioni.
Canva offre animazioni preimpostate e personalizzabili:
– Entrata, uscita, rimbalzo, dissolvenza, scorrimento, ecc.
– Puoi animare interi frame o singoli elementi (testi, foto, forme).
– Con Canva Pro, hai accesso a tempi di animazione personalizzati e opzioni avanzate.
Sì, Canva ha diverse funzioni AI, tra cui:
– Magic Write: per generare testi automaticamente (ad esempio per post, email, descrizioni).
– Magic Edit: rimuove o sostituisce oggetti nelle immagini con comandi testuali.
– Text to Image: genera immagini originali da prompt descrittivi.
– AI Voice: per generare narrazioni vocali nei video.
Sì, soprattutto con Canva Pro:
– Rimozione sfondo con un click (AI-based).
– Filtri, regolazione colore, luminosità, contrasto, vignettatura.
– Strumento “correzione automatica” e rimozione oggetti con l’AI (Magic Eraser).
– Puoi anche sovrapporre effetti fotografici e applicare LUTs per un look cinematografico.
Sì, Canva supporta la collaborazione in tempo reale, anche nella versione gratuita:
– Puoi condividere un link modificabile o con commenti.
– Tutti i partecipanti vedono i cambiamenti in tempo reale.
– Canva offre anche versionamento automatico e cronologia delle modifiche.