Cosa dovrebbe contenere MATTERPORT Virtual Tour?

Come mai il tuo tour non li contiene?


MATTERPORT - Come mai il tuo tour non li contiene?
MATTERPORT – Come mai il tuo tour non li contiene?

Matterport: il Virtual Tour più evoluto

Considerato da molti professionisti del settore uno dei software più avanzati per la realizzazione di virtual tour immobiliari. Ed è innegabile: la qualità delle immagini, la possibilità di navigazione immersiva e le funzioni di interazione lo rendono uno strumento di altissimo livello.

Il problema non è la tecnologia, ma l’uso che se ne fa. Troppo spesso i tour vengono pubblicati senza un minimo di editing o personalizzazione: un lavoro lasciato a metà che riduce notevolmente l’efficacia di uno strumento tanto potente.

Cosa dovrebbe contenere un Matterport Virtual Tour ben fatto?

Dopo aver verificato la resa della Dollhouse (modello 3D della casa), della View Mesh, della Floor Plan (pianta) e della modalità Walkthrough, è indispensabile passare all’editing, che rappresenta il vero valore aggiunto.

Ecco i passaggi fondamentali:

  • Attribuire il set iniziale
    Definire da dove parte l’esperienza: la prima impressione è quella che resta.
  • Aggiungere i Mattertags
    Etichette interattive che consentono di inserire descrizioni, dettagli tecnici o link utili. Sono il modo migliore per arricchire il tour con informazioni contestuali.
  • Definire gli Hotspot
    I punti di interazione devono guidare l’utente in modo naturale attraverso gli ambienti.
  • Scegliere gli Highlight Reel
    Sequenze di scorci principali che funzionano come “trailer” del tour, ideali per chi vuole una panoramica rapida.
  • Impostare l’Autoplay
    Programmare un walkthrough automatico per mostrare la casa senza intervento dell’utente.
  • VR Path
    Definire il percorso ottimizzato per la fruizione in realtà virtuale, sempre più richiesta nei mercati internazionali.
  • Media export
    Selezionare e generare i file video (MP4) da utilizzare su siti, social e presentazioni.
  • Details tab
    Compilare accuratamente ogni campo: titolo, descrizione, categoria, metadati. Sono aspetti tecnici ma fondamentali per la ricerca online.
  • Share & Embed
    Utilizzare correttamente i link di condivisione e il codice di incorporamento per portare il tour su siti web e piattaforme esterne.

Una nota fondamentale

Tutta questa tecnologia ha senso solo se l’immobile è stato preparato in maniera adeguata. Realizzare un tour Matterport senza un minimo di home staging significa sprecare un’occasione: una scansione perfetta di ambienti disordinati o poco curati resta comunque un lavoro poco professionale.

Perché Matterport fa la differenza

  • Qualità fotografica: immagini HDR di altissima definizione.
  • Navigazione fluida: passaggi tra ambienti rapidi e realistici.
  • Strumenti integrati: planimetrie, misurazioni, esportazioni video.
  • Versatilità: utilizzabile su desktop, mobile e visori VR.
  • Valore percepito: un tour ben realizzato aumenta la credibilità dell’agenzia e l’interesse dell’acquirente.

In sintesi: Matterport è davvero tra i migliori software disponibili, ma senza editing e senza preparazione dell’immobile, anche la tecnologia più avanzata perde la sua forza.

Errori

Da molti ritenuto la 5 essenza dei Tour Immobiliari. Ecco cosa NON ci dovrebbe mai essere in un tour virtuale, meno ancora in un Matterport Virtual Tour. 


5 FAQ

Che cos’è Matterport e come funziona?

Matterport è una piattaforma che utilizza fotocamere 3D e software dedicato per creare un modello digitale di un ambiente reale. Il risultato è un tour virtuale navigabile a 360°, completo di prospettive tridimensionali (la famosa “Dollhouse”), planimetrie e punti interattivi.

Serve una fotocamera specifica per usare Matterport?

No, non sempre. Matterport funziona con le sue fotocamere dedicate (come Pro2 e Pro3), ma è compatibile anche con alcune fotocamere 360° di terze parti e perfino con smartphone supportati. Naturalmente, la qualità dell’acquisizione cambia molto in base allo strumento utilizzato.

Quali vantaggi ha un tour Matterport rispetto a foto o video tradizionali?

Un tour Matterport non si limita a mostrare immagini statiche: permette di muoversi dentro l’immobile, vedere gli spazi in scala, misurare superfici e aggiungere informazioni interattive. È più coinvolgente di un set fotografico e più dettagliato di un video lineare.

È utile solo per il settore immobiliare?

No. Sebbene sia molto diffuso nelle agenzie immobiliari, Matterport trova applicazione anche in hotel, musei, negozi, uffici, cantieri, scuole e spazi pubblici. Ogni volta che serve mostrare un luogo in modo immersivo, Matterport può essere una soluzione efficace.

Quanto conta l’editing in un tour Matterport?

Conta moltissimo. Senza una fase di editing accurata (scelta del set iniziale, inserimento di tag, definizione del percorso, dettagli di presentazione) il risultato rischia di sembrare incompleto. Matterport fornisce gli strumenti: sta al professionista usarli per creare un’esperienza davvero utile e ben strutturata.